Enrico Boccioletti

Variazione: Intraducibile (Daisyworld III)
25′
2018

2Enrico Boccioletti, Variazione: Intraducibile (Daisyworld III), 2018
Performative environment at Villa Farinacci, Rome in “Spettri”, 22-30 September 2018
Courtesy the artist and Fondazione MAXXI, Rome. Photo: Luca Dammicco

Performative environment, scripted pièce for four computer-generated voices in four acts, 6-channel sound, laser diode, temporized lights, mattress, chromogenic print on Ilford b&w paper under acrylic glass mounted on dibond, 5 polaroids, 2 flower compositions, performance. Language: Italian. Duration 25 + 50 minutes, cycle.

Variazione: Intraducibile is a performative environment set in a dreamlike scenario of sorts. Four thoughts without body comment over a seemingly dead body lying on a bare mattress inside a square room at the first floor of Villa Farinacci, Rome.

The intricate history of the building mirrors the complex unresolved relationships of the Italian mind with the trauma and drive of its own Fascist past: initially built in 1940 by Roberto Farinacci, a fierce affiliate of the National Fascist Party, after the end of World War II the mansion was designated as a restaurant in the 1960s until the mid-1970s, before being expropriated by the City of Rome and returned to the Farinacci family in 1975.

After more than eight years of abandonment, in June 1994 the villa was occupied and became the renowned squat La Torre, repeatedly cleared out by police forces between 1995 and 1997, and abandoned again ever since until June 2008, when renovation works had been initiated under the supervision of the municipality, to be publicly reopened in July 2018.

As the reclined body lies still on the floor, facing a retouched photograph of Licio Gelli pleasedly grinning, the villa sets the stage to a conversation running in circles between four uncanny voices, who hover over delusions, missed opportunities, and the impossibility to really express any feelings or truly communicate, while referencing fleetingly a number of shady episodes from the recent political history of Italy―as well as the inability of the Italian language to single out between the words “story” and “history.” The pun “I would rather be a ghost story than a history of ghost” generates, in translation, a nonsensical prank that runs ashore in a death loop: “vorrei più essere una storia di fantasmi che una storia di fantasmi”.


3Enrico Boccioletti, Variazione: Intraducibile (Daisyworld III), 2018
Performative environment at Villa Farinacci, Rome in “Spettri”, 22-30 September 2018
Courtesy the artist and Fondazione MAXXI, Rome. Photo: Luca Dammicco

Pièce per quattro voci generate al computer in quattro atti. Quattro personaggi senza corpo. C’è un corpo morto in scena, ma può anche non esserci.
Non è importante che ci sia un corpo in scena, ma qualcosa che lo ricordi. Può esserci o non esserci. Non sappiamo se c’è o non c’è.

Se c’è, forse finge. Se non c’è, forse c’è stato. Non è importante se ci sia stato, o se finga. Non ci interessa saperlo. L’importante è che se ne parli.

Quattro pensieri, né vivi né morti. Possibili. Persistenti. Desiderano esserci violentemente.

I. L’idea della timidezza (T); ciò che è celato, o mal detto; volontà di tacere; purezza; potenziale; la paura di chiedere; la paura di sbagliare; sentirsi inadeguati; ambivalenza; una voce di bambina.
II. La fine della vita (F); l’inorganico; l’inumano; l’eventualità che il sole si spenga; la fine di tutto; assenza; assenza di calore; pura freddezza; precisione macchinica; la distanza totale; indifferenza; una voce giovane maschile.
III. Il sabotaggio (S); l’incoscienza; autosabotaggio; l’idea del suicidio; liberazione dal dolore; violenza; contraddizione; senso di colpa; l’egoismo; senso di alienazione; rassegnazione; il guastafeste; una voce di bambino.
IV. Il desiderio (D); impulsività; volontà di potenza; energia irresponsabile; voglia di piacere, di piacersi; godimento irrefrenabile; il sapore della carnalità; odore mammifero; narcisismo; fluidi caldi; il batticuore; farfalle nello stomaco; una voce androgina.

Un sistema 5.1 domestico. FR per (T); FL per (F); SR per (S); SL per (D); C e SUB tutto il resto.
Il file è un video vuoto. Il video non si vede, il cavo non è collegato, ma se si vedesse sarebbe solo nero, nessuna informazione. Il video contiene solo l’audio. Cinema cieco.

Il video della pièce deve funzionare come segue:
⅓ “azione”; il tempo della pièce; full on
⅔ “inazione”; standby; un tempo di attesa; non è spento, è inattivo; sospensione.

Le voci hanno proprietà e valenza diegetica e mimetica: narratori (al tempo omodiegetici, al tempo eterodiegetici) e personaggi (mimetici). Idee senza corpo, che tutto sanno e vedono e niente sentono.